FAQ
 |
Questa sezione accoglie le risposte ai quesiti pił
frequenti. |
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Che cos'? la Ricetta Dematerializzata?
La ricetta dematerializzata ? una prescrizione la cui validit? fa riferimento ai soli dati elettronici conservati sui sistemi SAR e SAC. E? una ricetta firmata digitalmente identificata da un codice univoco NRE e validata da un codice di Autenticazione generato dal SAC del MEF.
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Che cos'? il SAC?
Il SAC ? il Sistema di Accoglienza Centrale gestito da Sogei per conto del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), che si occupa della trasmissione telematica dei dati previsti dall'art. 50.
Il SAC garantisce la circolarit? nazionale delle ricette dematerializzate, affinch? per es. una ricetta specialistica o una ricetta farmaceutica non siano erogate due volte in due regioni distinte.
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Che cos'? il SAR?
Il SAR ? il Sistema di Accoglienza Regionale, fornisce i servizi per supportare la prescrizione di ricette elettroniche dematerializzate garantendo la trasmissione sincrona con il sistema SAC di MEF e applicando gli opportuni controlli per garantire la correttezza formale e di contenuto delle prescrizioni.
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Qual ? il ruolo del SISS nella RE?
Il SISS/SAR fornisce i servizi per supportare la prescrizione di ricette elettroniche dematerializzate garantendo la trasmissione sincrona con il sistema SAC di MEF e applicando gli opportuni controlli per garantire la correttezza formale e di contenuto delle prescrizioni. La ricetta dematerializzata nelle fasi di prescrizione ed erogazione si basa unicamente sui dati elettronici disponibili sul SISS e sul Sistema di Accoglienza Centrale (SAC) del Ministero dell?Economia e delle Finanze (MEF).
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Che cos'? il Numero di Ricetta Elettronica (NRE)?
Ogni ricetta dematerializzata ? contraddistinta da un numero univoco identificativo della ricetta attribuito dal SAC/SAR e stampata nella parte in alto a destra del promemoria. Identifica la regione di emissione della ricetta e il numero progressivo che rende univoca la ricetta sul territorio nazionale.
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Che cos'? il codice di autenticazione?
Il SAC emette un codice di autenticazione univoco che serve a validare la ricetta dematerializzata, viene stampato nella parte inferiore del promemoria.
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Le ricette rosse spariscono?
Il numero delle RUR, come previsto dal DM, dovr? progressivamente ridursi: continueranno ad essere utilizzate per la prescrizione di farmaci stupefacenti e sostanze psicotrope, per la prescrizioni al domicilio degli assistiti, in caso di indisponibilit? del sistema.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE
- Quali assistiti sono interessati dalla ricetta dematerializzata?
- Tutti i non esenti;
- Gli esenti per reddito: E01, E05 (solo specialistica), E02, E03, E04, E11, E12, E13, E14, E30, E40 (E30 ed E40 validi solo in prescrizioni farmaceutiche);
- Esenti per invalidit?;
- Esenti per patologia o per malattia rara.
Si precisa che fino al 30 settembre sono esclusi dal campo di applicazione della ricetta dematerializzata
farmaceutica gli assistiti con esenzione per patologia e malattia rara. Dal 1? ottobre sar? possibile la
prescrizione dematerializzata per tali cittadini.
Per coprire i casi di esenzione per patologia/malattia rara e stato reddituale Regione Lombardia ha definito
due specifici nuovi codici di esenzione (E30, E40), validi per la farmaceutica ed utilizzabili in prescrizione
una volta che il cittadino ha autocertificato e registrato in Anagrafe Regionale l?esenzione.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE
- Che validit? ha la ricetta elettronica?
La ricetta dematerializzata e la ricetta cartacea RUR sono regolamentate dalle stesse regole prescrittive.
Le ricette dematerializzate farmaceutiche hanno la stessa scadenza delle ricette rosse: 30 giorni dalla data di emissione (1 mese). Le norme che rendono una ricetta "non erogabile" rimangono, pertanto, le stesse applicate sulla ricetta rossa. Le ricette presenti sul SAC, non ancora erogate dopo 30 giorni, in modo automatico, vengono rese non erogabili.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE - FARMACEUTICA
- Quali farmaci sono esclusi dalla ricetta dematerializzata farmaceutica?
- Il MMG/PDF deve effettuare prescrizioni diverse per i farmaci che possono essere gestiti con ricetta elettronica da quelli con ricetta cartacea?
La normativa prevede l?esclusione dal campo di applicazione della ricetta dematerializzata le seguenti classi di farmaci:
- farmaci prescritti con ricette limitative, senza la previsione del Piano Terapeutico
- farmaci che comportano speciali modalit? di prescrizione e dispensazione
- farmaci destinati alla terapia del dolore, farmaci stupefacenti assoggettati a documentazione dello scarico sul registro entrata uscita
- farmaci stupefacenti e sostanze psicotrope
- farmaci classificati come Ex Osp-2 e tutti farmaci compresi nell?elenco unico regionale della Distribuzione Per Conto (DPC).
- Farmaci in classe C
I farmaci sopra elencati fanno parte di una ?black list? tenuta aggiornata e gestita sul SAR. Ogni volta che il medico,si trova a dover prescrivere i farmaci segnalati, dovr? utilizzare la ricetta RUR. La modalit? ?Scelta Automatica? supportata dalle ultime versioni validate delle Cartelle cliniche (SSI) automatizza la gestione di tale elenco e, quindi, la stampa su ricetta RUR evitando per i medici prescrittori la necessit? di individuare quanto pu? essere prescritto in modalit? DEM.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE - FARMACEUTICA
- Le ricette ripetibili e i farmaci di fascia C vengono gestiti in versione dematerializzata?
La dematerializzazione riguarda le ricette a carico del SSN quindi le RUR. Le ricette per i farmaci che non devono essere prescritte a carico del SSN, comprese quelle ripetibili, esulano dalla dematerializzazione in quanto non prescritte su ricetta rossa.
Il sistema SAR segnala al medico con un errore l?impossibilit? di emettere la prescrizione dematerializzata.
IL PROMEMORIA
- Che cos'? il promemoria?
Il promemoria ? una copia cartacea dell'originale elettronico. C.Il promemoria non ha nessun valore legale; serve soltanto per fornire all?erogatore l?NRE ed il CF dell?assistito. In caso di erogazione farmaceutica le fustelle dei farmaci erogati vengono applicate sul promemoria.
Il promemoria valido ? in formato A5 secondo lo standard definito dal MEF.
IL PROMEMORIA
- E? possibile per il cittadino conservare una copia delle ricette dematerializzate a lui prescritte?
Ogni ricetta de materializzata prescritta viene resa disponibile anche sul Portale del cittadino, cos? come accade per le RUR. Il cittadino accede al proprio FSE tramite le credenziali GASS (Gestione Accesso Semplificato ai Servizi), nel caso in cui non le avesse ancora richieste deve recarsi o presso le ASL o presso le AO e farne richiesta. La richiesta pu? essere fatta anche per i propri familiari.
IL PROMEMORIA
- Quando un promemoria ? valido?
Un promemoria ? valido se riporta stampati entrambi i codici: NRE e codice di autenticazione.
IL PROMEMORIA
- Come si utilizza il promemoria?
Il promemoria non ha valore legale ed ? da utilizzarsi per la erogazione dei farmaci o delle prestazioni prescritte.
Per la erogazione di farmaci, il promemoria ? destinato alla raccolta delle fustelle e non deve essere gestito come una ricetta rossa. Ad erogazione avvenuta, dopo aver apposto le fustelle prelevate dalla scatola dei farmaci erogati, il farmacista ritira il promemoria. A fine mese i promemoria vengono raccolti ed inviati in ASL.
Il promemoria non deve essere firmato dal medico, non vi deve essere riportato il ticket, non vi deve essere riportata alcuna annotazione , non deve essere numerato non vi deve essere apposto il timbro o la data della farmacia
IL PROMEMORIA
- I dati delle prescrizioni sono modificabili sul promemoria cartaceo dal medico prescrittore?
Il promemoria cartaceo non ha valore legale, ma solo di promemoria da utilizzare in fase di erogazione, i dati considerati validi sono quelli presenti sul sistema informatico SAC/SAR.
In caso
di errori ? necessario che il medico prescrittore annulli informaticamente la prescrizione e proceda alla creazione di una nuova prescrizione.
PRESCRIZIONE
- Come fa un medico ad essere abilitato alla prescrizione dematerializzata?
I medici devono verificare di aver installato l?aggiornamento della propria cartella clinica validata e integrata al SISS per la ricetta dematerializzata, sia sulla propria postazione di lavoro sia su quella del personale di studio.
PRESCRIZIONE
- Con quale applicativo il medico invia le ricette de materializzate al SAC?
Qualsiasi SSII (Scheda Sanitaria Informatizzata Individuale) che abbia superato il percorso di validazione predisposto da Lombardia Informatica ai fini della dematerializzazione delle ricette. L?elenco dei software integrati e collaudati sono pubblicati sul sito operatori del SISS.
PRESCRIZIONE
- La ricetta dematerializzata deve essere firmata digitalmente?
La ricetta dematerializzata ? un documento firmato digitalmente: il PIN va inserito o ad ogni ricetta o a pacchetti di ricette per cittadino.
PRESCRIZIONE
- In caso di problemi con il sistema, chi chiamare?
La prima chiamata per qualsiasi problema relativo a difficolt? nella prescrizione delle ricette dematerializzate, va fatta allo SPOC.
Selezionando sull?albero di navigazione la sequenza 1 e 2 dedicata alla ricetta de materializzata e aprire un ticket.
PRESCRIZIONE
- Cosa succede se l'applicativo del medico prescrittore restituisce un errore durante la prescrizione?
Nel caso in cui si verifichi verso il sistema SAR un errore dopo l'invio della ricetta dematerializzata da parte dell'applicativo del MMG/PLS, l'applicativo stesso visualizzer? un errore al medico, che valuter? se stampare una ricetta rossa (contenente le stesse informazioni della ricetta dematerializzata) o se provare a re-inviare
la ricetta in formato dematerializzato.
La funzione ?Scelta Automatica? disponibile nelle ultime versioni validate delle Cartelle cliniche (SSI) in funzione dell?errore ricevuto distingue automaticamente se convertire la prescrizione dematerializzata in ricetta cartacea SISS, stampando il modulo rosso RUR senza alcuna responsabilit? e operativit? a carico del medico.
PRESCRIZIONE
- Cosa succede se mentre il medico prescrive i servizi SAC o SAR non sono disponibili?
Il medico potr? prescrivere utilizzando la ricetta rossa (RUR). Le ultime versioni aggiornate delle SSI prevedono la stampa automatica della ricetta cartacea in caso di disservizi nell?invio della ricetta dematerializzata.
PRESCRIZIONE
- Cosa ? necessario fare nel caso di errore di compilazione di una ricetta dematerializzata?
Non ? possibile modificare in alcun modo le ricette corrette gi? trasmesse al SAC/SAR, ? solo possibile annullarle e procedere alla remissione di una nuova ricetta. Se la ricetta ? ancora in corso di compilazione il medico pu? correggere il dato errato. Nel caso in cui il medico si accorgesse dell'errore solo dopo la stampa del promemoria, deve provvedere all'annullamento della ricetta e ad emetterne una nuova. La ricetta dematerializzata ? annullabile solo dal medico che l'ha prescritta e solo nel caso in cui non sia gi? stata erogata.
La funzionalit? di annullamento ? presente in tutte le SSII validate e da ?men? SISS?.
PRESCRIZIONE
- Come si stampa il promemoria?
Il promemoria di ogni singola ricetta va stampata su un singolo foglio. Non sono ammessi pi? promemoria stampati su uno stesso foglio o la stampa fronte e retro.
PRESCRIZIONE
- Quali formati di stampa vanno impostati nella stampante?
E' necessario prevedere la possibilit? di stampare in formato A5 i due documenti differenti: ricetta rossa e promemoria. Quest'ultimo va stampato su semplice carta bianca in formato A5.
PRESCRIZIONE
- Perch? viene mostrata l?anteprima del promemoria?
Una volta trasmessa la ricetta elettronica viene mostrata al medico una anteprima del promemoria prima di dare il comando di stampa: il medico pu? verificare cos? la correttezza dei dati prima di procedere a stampare o ad annullare la prescrizione. Il medico pu? eventualmente rilanciare la stampa del promemoria.
PRESCRIZIONE
- Quanto tempo mediamente si deve aspettare per la stampa di un promemoria?
La stampa del promemoria ? immediata.
PRESCRIZIONE
- E? possibile l?allineamento anagrafico direttamente dai dati del SISS?
? possibile effettuare l?allineamento anagrafico sia in modalit? massiva sia una posizione alla volta.
Nel caso di ricette dematerializzate come gi? nel caso di ricette SISS, una volta trasmessa la prescrizione, il servizio esegue un controllo della posizione anagrafica dell?assistito sul sistema di Anagrafica Regionale.
PRESCRIZIONE
- Il medico prescrittore durante l'allineamento anagrafico pu? ignorare gli indirizzi di domicilio e residenza del paziente?
S?, non ? obbligatorio recepire questi dati inviati dal SISS, ? facolt? del medico accettarli o mantenere quelli presenti nella propria cartella.
ESENZIONI
- Come ci si comporta se la ricetta farmaceutica dematerializzata non contiene l?esenzione del cittadino (pur avendola certificata l'assistito)?
Le esenzioni inserite in ricetta dematerializzata associate all?assistito sono verificate dal SAR e dal sistema SAC.
Il medico prescrittore:
- deve aggiornare la anagrafica della propria SSII con l?anagrafica SISS e ripetere tale operazione in caso di segnalazione di errore.
- Nel caso in cui sulla ricetta dematerializzata non sia indicata l?esenzione corretta associata all?assistito il medico ricever? errore e dovr? eventualmente provvedere ad emettere la RUR. Il farmacista, in tal caso, deve suggerire all'assistito di recarsi dal medico prescrittore e farsi emettere una ricetta dematerializzata o rossa con l'esenzione corretta.
L?assistito:
- potr? verificare sul Portale Cittadino le esenzioni da reddito attive a lui associate oppure recarsi presso gli uffici ASL e verificare il motivo per il quale la sua posizione reddituale non risulta corretta. Fatta questa verifica il proprio medico potr? effettuare un nuovo aggiornamento e ricevere nella SSII i dati corretti.
ESENZIONI
- Il medico prescrittore, durante l'allineamento anagrafico, pu? ignorare le esenzioni reddituali per reddito?
No, deve accettare obbligatoriamente le esenzioni rese disponibili dal SISS. Il software di cartella dei MMG sovrascriver? le esenzioni gi? presenti, aggiornandole.
ESENZIONI
- Il paziente deve firmare il promemoria per esenzione dal ticket?
No. Non ? ammessa la firma sul promemoria dell?assistito per autocertificazione del reddito.
Le esenzioni reddito valide in ricetta dematerializzata sono quelle registrate in Anagrafe Regionale, sono inserite in fase prescrittiva dal medico e verificate sui sistemi SAR e SAC
I cittadini affetti da patologie croniche o malattie rare e stato reddituale (appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro, incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare), che
non abbiano ancora provveduto ad autocertificare il proprio stato reddituale per acquisire l?esenzione E30/E40, sono
esclusi dall?ambito della ricetta dematerializzata.
A partire dal 1? ottobre non sar? pi? ammessa la firma per autocertificare lo stato reddituale neppure in ricetta rossa RUR. Qualora il cittadino rientri nella condizione di reddito prevista e sopra riportata deve provvedere ad autocertificarsi al fine di ottenere l?esenzione:
- E30 - per i cittadini assistiti affetti da patologie croniche e stato reddituale
- E40 - per i cittadini assistiti affetti da malattie rare e stato reddituale.
PRESCRIZIONE: SOSTITUZIONI e VISITE DOMICILIARI
- Cosa succede nel caso di registrazione di una prescrizione da parte di un medico che effettua la sostituzione di un medico titolare?
In caso di sostituzioni nell?ambito di medici in associazione, non ? necessaria alcuna azione e qualunque medico pu? prescrivere con ricetta dematerializzata.
In caso assimilabile ad un medico che sostituisce un titolare utilizzando il ricettario di quest?ultimo, le regole del SAC, richiedono che la ricetta dematerializzata riporti i dettagli del medico titolare e la sola indicazione del Codice Fiscale del medico sostituto.
In questo caso non sono previsti impatti sul medico prescrittore in quanto la funzione di sostituzione secondo quanto richiesto dal SAC sar? pilotata dalla SSII integrata con i nuovi servizi SAR (dicembre 2014).
Nelle more dell?integrazione con i nuovi servizi SAR, in caso di sostituzioni, in accordo con la ASL, il medico sostituto, se abilitato alla registrazione di prescrizione dematerializzata (credenziale estesa), potr? registrare ricette dematerializzate autenticandosi con la propria credenziale di Carta Operatore.
La ricetta risulter? essere registrata come se il sostituto fosse il medico titolare.
PRESCRIZIONE: SOSTITUZIONI e VISITE DOMICILIARI
- Un medico pu? prescrivere una ricetta rossa o una ricetta dematerializzata ad assistiti che non siano in carico al medico stesso o all?eventuale associazione di appartenenza del medico stesso?
S?; con la SSII in uso, il medico pu? prescrivere una ricetta dematerializzata anche per assistiti non in carico al medico stesso.
PRESCRIZIONE: SOSTITUZIONI e VISITE DOMICILIARI
- In caso di visite domiciliari ? possibile prescrivere ricette dematerializzate?
Il medico prescrittore pu? utilizzare tramite PC o tablet il servizio di prescrizione in mobilit? disponibile all?URL Internet https://operatorisiss.servizirl.it, previa generazione di apposite credenziali operatore per accedere al servizio senza l?utilizzo della smartcard.
Il cittadino potr? stampare dal proprio Portale Cittadino il promemoria per recarsi in farmacia.
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Quali verifiche devono essere fatte dai medici o dagli erogatori per accertarsi della validit? di una ricetta dematerializzata?
Gli elementi che permettono di accertare che una ricetta dematerializzata ed il corrispondente promemoria siano validi sono il codice NRE e il codice di autenticazione.
In particolare l?operatore deve accertarsi della presenza del codice di Autenticazione sul promemoria qualora sia obbligato ad effettuare una erogazione ?off-line? in mancanza di connettivit?.
LA RICETTA DEMATERIALIZZATA
- Il processo di gestione del ciclo di vita della ricetta dematerializzata ? diverso da quello della ricetta cartacea RUR?
Il ciclo di vita delle ricette dematerializzate segue lo stesso iter delle ricette cartacee (prenotazione, presa in carico, erogazione, chiusura, annullamento): per la ricetta farmaceutica, si rimanda alla ?Nota per diffusione sul territorio del progetto di Ricetta Dematerializzata Farmaceutica? pubblicata nella documentazione sul sito di Progetto; per la specialistica l?iter ? descritto negli scenari d?integrazione e supportato dai servizi messi a disposizione dal SISS a cui tutti gli Enti Erogatori Pubblici e Privati si sono integrati o si stanno integrando.
In caso di ricetta dematerializzata i processi sono basati solo sui dati elettronici della ricetta e non pi? sulla disponibilit? del documento cartaceo, come nel caso di ricetta rossa RUR.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE
- Le ricette dematerializzate prescritte in Lombardia sono valide in altre regioni?
- Possono essere erogate ricette dematerializzate provenienti da altre regioni?
La
ricetta dematerializzata farmaceutica ? ad oggi valida e spendibile
solo all?interno della regione in cui ? stata prescritta, valgono le stesse regole della ricetta cartacea RUR. Non ? pertanto possibile erogare ricette farmaceutiche provenienti da altre regioni o spendere la ricetta in farmacie fuori dalla Lombardia, a meno delle farmacie riconosciute ?di confine? sulla base di accordi interregionali. E? comunque previsto a breve l?avvio della circolarit? della ricetta dematerializzata farmaceutica sul territorio italiano.
La
ricetta dematerializzata specialistica ? valida su
tutto il territorio italiano.
Eventuali ricette dematerializzate specialistiche prescritte in altre regioni possono essere prese in carico ed erogate dalle strutture lombarde attraverso i servizi di erogazione esposti dal SISS (Web Services) o utilizzando la Web Application di Erogazione Specialistica disponibile su Men? SISS.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE ? FARMACEUTICA
- Per gli assistiti con esenzione E30 ed E40 vengono indicati esenti tutti i farmaci e non soltanto quelli relativi alla patologia per la quale il soggetto ? esente, deve l?MMG/PDF gestire manualmente la correlazione corretta?
L?introduzione delle esenzioni E30-E40 ha portato delle variazioni nell?operativit? senza peraltro appesantire il lavoro del medico.
Le esenzioni E30-E40 sono codifiche che racchiudono sia le esenzioni legate alle patologie dell?assistito sia il suo stato reddituale. Tramite la propria SSII, il medico ha la possibilit? di verificare l?esenzione per patologia o malattia rara del paziente e quindi individuare i farmaci pertinenti da inserire in prescrizione, se inoltre l?assistito gode di esenzione E30-E40, il medico in tal caso indicher? in ricetta l?esenzione E30-E40 senza le specifiche esenzioni per patologia o malattia rara.
Nel caso il medico stia prescrivendo farmaci non legati alla patologia dell?assistito, non dovr? essere applicata nemmeno l?esenzione E30-E40.
Per i dettagli si rimanda alle circolari emesse da DGS (38417 del 01.12.14, 40303 del 22.12.14 e 15963 del 27.05.15).
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE ? FARMACEUTICA
- Nel caso di alcuni farmaci pu? comparire di default su alcuni farmaci la indicazione ?non sostituibile?, senza che il medico la abbia inserita?
Questa problematica poteva verificarsi nella fase di sperimentazione della ricetta dematerializzata, tuttavia si precisa che ? stata risolta con la fine dello scorso anno.
Qualora si verifichi ancora si suggerisce di segnalare il problema alla software house della propria SSII.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE ? SPECIALISTICA
- E? possibile prescrivere prestazioni specialistiche con ricetta dematerializzata?
La applicazione della ricetta dematerializzata per la prescrizione da parte di MMG e PFD di prestazioni specialistiche sar? avviata progressivamente sul territorio della Lombardia a partire da settembre 2015 limitatamente a prescrizioni di prestazioni di laboratorio e in aree prestabilite. Successivamente sar? estesa a tutte le prestazioni specialistiche.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE ? SPECIALISTICA
- E? possibile prenotare prestazioni specialistiche prescritte su ricetta dematerializzata utilizzando il Call Center Regionale o le funzioni di prenotazione da Portale Cittadino?
Attualmente non ? possibile prenotare ricette dematerializzate utilizzando canali esterni alle Strutture Ospedaliere (ad esempio il Call Center Regionale e le Farmacie). Il servizio di prenotazione ? in fase di adeguamento. I CUP aziendali sono in grado di effettuare le prenotazioni anche per ricette dematerializzate.
L?avvio della diffusione della ricetta dematerializzata specialistica ? limitata alle sole prestazioni di laboratorio analisi, prestazioni tipicamente ad accesso diretto che non necessitano di prenotazione.
GENERALIA ? AMBITO DI APPLICAZIONE ? SPECIALISTICA
- Quali sono le regole di prescrizione per ricette dematerializzate specialistiche?
Le ricette dematerializzate sia in fase prescrittiva sia in fase erogativa seguono le stesse regole delle ricette cartacee.
Relativamente alla gestione delle codifiche di prestazioni, o conversione a codifiche SISS di prescrizioni fatte utilizzando tariffari regionali, il sistema Centrale SAC ha predisposto un meccanismo di ?triangolazione? dei codici di prestazione che facilita l?erogazione di prestazioni prescritte in regioni diverse da quelle di erogazione.
PRESCRIZIONE
- Tutte le cartelle cliniche (SSII) supportano in modo uguale il medico? Quali sono le SSI che ?dividono in modo automatico le ricette dematerializzate? da quelle cartacee?
Le funzionalit? di prescrizione sono supportate in modo differente dalle diverse SSII e conseguentemente pu? risultare differente la modalit? di prescrizione delle ricette dematerializzate: in assenza della modalit? di gestione automatica delle ricette dematerializzate da quelle cartacee il medico deve scegliere dove indirizzare la stampa di una ricetta piuttosto che dell?altra.
Alla data tutte le SSII sono state integrate con i nuovi servizi resi disponibili dal SISS che supportano la modalit? definita ?Scelta Automatica?. Alla disponibilit? delle nuove versioni segue la fase di diffusione che richiede, da parte del medico, l?aggiornamento della sua postazione di lavoro. Tale attivit? ? gestita con diverse modalit? dalle software house ed ? attualmente in corso; ad oggi circa la met? dei medici hanno gi? provveduto in tal senso.
PRESCRIZIONE
- Quale stampante o configurazione di stampante ? necessario utilizzare?
Per agevolare l?operativit? del medico in fase di stampa del promemoria ? consigliabile utilizzare una stampante configurata con doppio cassetto o, in alternativa, utilizzare la configurazione con doppia stampante.
EROGAZIONE DI RICETTE DEMATERIALIZZATE ? SPECIALISTICHE
- Come comportarsi qualora il promemoria riporti la dicitura ?? Non spendibile fuori Regione??
Nella prima fase di avvio della ricetta dematerializzata specialistica in alcune Regioni, in considerazione dell'impatto organizzativo che la circolarit? di questa avrebbe determinato qualora i cittadini si fossero recati in strutture erogatrici di differenti Regioni, era stata inserita sul promemoria la dicitura ?? la prescrizione non ? spendibile al di fuori del territorio regionale....?. In considerazione del progressivo avvio della diffusione della ricetta dematerializzata specialistica in pi? regioni italiane, tale dicitura non ? pi? da considerarsi valida ed ? stata rimossa dai promemoria nelle regioni in cui era stata inserita inizialmente (Sicilia ed Emilia Romagna).
Si precisa inoltre che il promemoria cartaceo ha unicamente la funzione di supporto per la rilevazione del Numero di Ricetta Elettronica (NRE) in quanto ai fini dell?erogazione delle ricette a carico del SSN, i dati considerati validi sono solo quelli elettronici, registrati sui sistemi centrali, ove non ? riportata la frase su citata.
EROGAZIONE DI RICETTE DEMATERIALIZZATE ? SPECIALISTICHE
- Come comportarsi qualora non si riesca a completare l?erogazione di ricette dematerializzate prescritte in altra regione?
In fase di erogazione di alcune ricette prescritte fuori regione, la Web Application di erogazione restituisce errore al momento della chiusura della ricetta . Questo deriva dalla mancata riconciliazione a livello centrale SAC tra il codice della prestazione prescritta e quello della prestazione erogata.
Al fine di superare il problema e permettere la circolarit? della ricetta dematerializzata specialistica, il MEF ha chiesto alle Regioni di trasmette i tariffari, le codifiche regionali e la corrispondenza con il nomenclatore nazionale, in modo da ?triangolare? i codici prestazione di regioni differenti e riconoscere l?erogazione. Regione Lombardia ha provveduto ad inviare i propri cataloghi ed ? pertanto possibile comunicare l?erogazione delle ricette dematerializzate provenienti solo dalle altre regioni che hanno trasmesso al MEF le proprie codifiche (ad esempio Sicilia, Basilicata, mentre non risulta oggi ancora possibile erogare ricette dal Veneto).
Per le ricette di regioni per cui si riceve errore, ovvero quelle che non hanno ancora trasmesso al MEF le proprie codifiche, ? sufficiente effettuare la presa in carico della ricetta dematerializzata.
CONTROLLI SULLE EROGAZIONI DI RICETTE DEMATERIALIZZATE
- Quali strumenti ? possibile utilizzare per effettuare i controlli sulle ricette dematerializzate erogate?
Considerando che i processi di gestione della ricetta dematerializzata sono basati sui dati elettronici, i controlli a carico delle ASL non dovranno pi? considerare la disponibilit? del documento cartaceo, come nel caso di ricette RUR, ma dovranno prevedere la verifica dei dati elettronici della prescrizione e della erogazione comunicata dal farmacista o dalla struttura erogatrice.
A supporto dei controlli sulle ricette specialistiche a carico della struttura NOC delle ASL ? disponibile una Web Application SAR che permette di ricercare ed estrarre i dati delle erogazioni delle prestazioni prescritte su ricette dematerializzate, come trasmessi dalle strutture eroganti, e di verificare la corrispondenza con quanto prescritto.
I controlli sulle ricette farmaceutiche possono basarsi sulle funzionalit? di estrazione dei dati delle ricette sui sistemi Farmavision e FarmaImaging: considerando la necessit? di verificare la apposizione delle fustelle delle confezioni erogate ? in tal caso possibile la visualizzazione dell?immagine del promemoria associato all?NRE.
CONTROLLI SULLE EROGAZIONI DI RICETTE DEMATERIALIZZATE
- E? obbligatorio compilare in 28SAN il codice regionale del Medico nel caso di prescrizioni dematerializzate provenienti da altra regione?
Le regole di compilazione della ?28SAN? non prevedono l?obbligatoriet? del codice regionale del medico qualora la ricetta provenga da regione diversa dalla Lombardia: in questi casi ? possibile valorizzare il campo con il codice fiscale del medico o, in assenza di questo o in caso di illeggibilit? di entrambi i codici, con il valore ?9999999999999999?.