FAQ
 |
Questa sezione accoglie le risposte ai quesiti pił
frequenti. |
1. Opposizione da parte del paziente alla comunicazione al MEF: necessit? di registrare e conservare l?opposizione (solo da 2016). E? necessario chiedere a tutti l?autorizzazione o si procede con la logica del silenzio assenso? E? necessario costituire un workflow operativo che consenta di recuperare la documentazione in caso di contenzioso?
Come previsto dai provvedimenti attuativi dell?art. 3 commi 3 e 5 del D. Lgs. 175/2014, ? a totale carico dell?assistito manifestare la propria opposizione.
Conseguentemente il medico/struttura non dovr? richiedere al cittadino alcun consenso alla trasmissione dei dati, in fase di emissione del documento fiscale attestante la spesa sanitaria.
Dall?1/1/2016, al momento dell?emissione del documento fiscale (fattura, ricevuta), i medici/strutture dovranno riportare sul documento fiscale la dicitura inerente la richiesta di opposizione manifestata dall?assistito, non inviando conseguentemente i dati al Sistema TS.
2. TIPOLOGIA DI SPESA
Officina Ortopedica: la tipologia ? da interpretare come AD (acquisto/affitto dispositivo CE ? tipologia per? elencata per le farmacie) oppure PI o AA (protesica e integrativa o Altre spese)?
Tipologia di spesa= PI
3. DATI FATTURA
Fatturazione ricovero solventi: bisogna scorporare la quota relativa al comfort (creazione di fatture distinte?). Come ci si comporta con i forfait omnicomprensivi? Come si gestiscono le fatture di acconto?
? necessario scomputare la parte relativa al comfort ed imputarla alla voce AA mentre la parte sanitaria va imputata come SR; se ci? non fosse possibile la spesa va classificata interamente come AA; il documento fiscale va inviato a pagamento effettuato, quindi un documento per ogni pagamento ovvero un documento finale che comprenda tutti i pagamenti.
4. CODICE FISCALE
Conservazione negli archivi LOCALI del codice fiscale crittografato da farsi all?atto della memorizzazione. Come ci si comporta con le centinaia di migliaia di codici fiscali attualmente archiviati in chiaro? Tutti i flussi prevedono tra l?altro l?invio in chiaro dei CF.
Nel rispetto delle specifiche tecniche, il codice fiscale deve essere crittografato.
5. DATI PAGAMENTO
Pagamento: ? elemento obbligatorio del tracciato la data di pagamento. Quindi l?invio pu? avvenire solo dopo avvenuto pagamento della fattura (competenza per cassa) E? corretto? Come ci comportiamo per i sospesi e/o pagamenti parziali (es: fatturazione di convenzioni dirette con franchigia per il quale il paziente paga una quota/parte e l?assicurazione la restante) o a totale carico assicurazione ma intestate a paziente (dirette)?
Con riferimento alle convenzioni dirette, la prassi dell?Agenzia delle entrate ha chiarito che il pagamento diretto alle strutture sanitarie che venga effettuato in tutto o per quota direttamente dall?assicurazione, si atteggia come una mera modalit? di liquidazione.
I pagamenti alla struttura sanitaria avvengono in nome e per conto del contribuente beneficiario della prestazione sanitaria con la conseguenza che quest?ultimo risulta poi intestatario delle fatture emesse non solo per la parte di spese mediche eventualmente saldata in proprio, ma anche per la parte direttamente pagata dall?assicurazione. Questo particolare modo di sostenimento dell?onere sanitario determina, in sostanza, gli stessi effetti previsti dall?art. 15 del Tuir nel caso di rimborso delle spese sanitarie: ?Si considerano rimaste a carico del contribuente anche le spese rimborsate per effetto di contributi o premi di assicurazione da lui versati e per i quali non spetta la detrazione d?imposta o che non sono deducibili dal suo reddito complessivo n? dai redditi che concorrono a formarlo. Si considerano, altres?, rimaste a carico del contribuente le spese rimborsate per effetto di contributi o premi che, pur essendo versati da altri, concorrono a formare il suo reddito, salvo che il datore di lavoro ne abbia riconosciuto la detrazione in sede di ritenuta?.
Alla luce di quanto detto e nel presupposto dell?introduzione dell?obbligo di comunicazione delle spese mediche rimborsate da parte dei fondi e delle casse aventi fini esclusivamente assistenziali, i dati delle fatture relative a convenzioni dirette vanno comunque trasmessi.
6. DATI PAGAMENTO
Trasmissione da inviare entro il gennaio dell?anno successivo a quello della SPESA: data spesa inteso come data Pagamento? (penso ad esempio alle fatture di prestazioni rese ai dipendenti a dicembre con pagamento su stipendio di gennaio: quando vanno inviate?)
Vanno trasmesse le spese la cui data di pagamento rientra nell?anno di riferimento
7. DATI PAGAMENTO
Documenti contabili con pagamenti parziali differiti nel tempo. In questo caso, essendo l?ID Spesa formato dal solo numero di documento fiscale e data documento fiscale, dovrebbero essere riportate pi? occorrenze dello stesso ID per le diverse date di pagamento, rendendo cos? non univoco l?invio della chiave ID Spesa. Corretto?
O si emettono pi? documenti fiscali, uno per ogni pagamento, oppure si emette un solo documento fiscale afferente a tutti i pagamenti, impostando la data dell?ultimo pagamento (saldo), purch? tutti i pagamenti siano effettuati nello stesso anno.
8. DATI PAGAMENTO
Documenti contabili riportanti prestazioni solventi e Ticket SSN nello stesso accesso: il sistema di fatturazione attuale di alcune Strutture permette il raggruppamento delle prestazioni solventi e afferenti a Ticket SSN in un?unica fattura. Anche in questo caso quindi dovrebbero essere inviati due records ognuno per tipo di spesa ma afferenti allo stesso ID Spesa?
Va inviato un solo documento fiscale con due o pi? voci di spesa.
9. CODICE STRUTTURA
Codice SSA - Codice Struttura che emette il documento fiscale per Struttura - Obbligatorio - AlfaNumerico di 6
Per CodiceSSA intendiamo il CodSTS11 od altra codifica di riferimento ? Nel caso quale ?
Si tratta del codice della struttura sanitaria, (previsto nel comma 9 dell?articolo 50 legge 24 novembre 2003, n. 326) con cui le ASL/Regioni in fase di censimento su Sistema TS hanno identificato univocamente le strutture (pu? coincidere con il codice STS11 se la Regione/ASL ha usato questa convenzione)
10. CODICE STRUTTURA
Se si tratta di individuare la Struttura questa ? la struttura dove ? fisicamente la cassa riscuotitrice tramite la quale ? stato fatto il pagamento?
O la Struttura che ha erogato la prestazione cui si riferisce il pagamento ? In questo secondo caso per? come ci si comporta, visto che per un pagamento potrebbero esserci pi? strutture eroganti?
Nelle specifiche si fa riferimento alla struttura di emissione della ricevuta che deve essere la stessa riportata sul documento fiscale in possesso del contribuente. Tale struttura deve essere censita tra le strutture sanitarie (vedi punto precedente).
Indipendentemente dalle modalit? di pagamento e/o di riscossione, si fa riferimento sempre ad una o pi? prestazioni erogate e quindi sicuramente fatturate da un soggetto emettitore, che quindi deve essere tracciato, sul Sistema TS, con le informazioni sopra riportate; ci? permette alle Aziende il riscontro tra il documento di pagamento ed il documento fiscale (fattura/scontrino).
11. CODICE FISCALE cfProprietario
Codice Fiscale del soggetto indicato come Titolare/Direttore della Obbligatorio/Facoltativo AlfaNumerico di 256.
Si richiede conferma all' inquadramento per la nostra casistica in Inviante = Regione e conseguentemente informazione facoltativa.
In caso contrario, come va interpretato? Come CF del Direttore Generale dell'ASL?
E? facoltativo nel caso di invio effettuato dalla Regione per conto delle strutture.
12. CODICE DOCUMENTO FISCALE - Sezione numDocumentoFiscale
Si richiedono chiarimenti su:
- NumDocumentoFiscale.dispositivo- Numero progressivo del dispositivo che genera il documento - Obbligatorio - Numerico 3 cifr. Si richiede conferma all' inquadramento per la nostra casistica, nel caso di Fattura o Ricevuta Fiscale e conseguentemente di valorizzazione costante a 1
- NumDocumentoFiscale.NumDocumento - Numero progressivo del documento emesso - Obbligatorio - Numerico 7 cifre. Ci serve assolutamente la possibilit? di identificare il documento con una stringa alfanumerica di 50. Gi? adesso procedure di riscossione anche se univoche nell' A.S. utilizzano stringhe alfanumeriche per identificare il documento fiscale. La necessit? diventa indispensabilit? se le procedure di riscossione non sono univoche, non potendo nel caso emettere n ricevute Numero 1. E' altres? indispensabile che il cittadino quando si collega per verificare trovi esatta rispondenza tra l'identificativo stampato sul documento fiscale cartaceo in suo possesso e l'identificativo proposto dal Sistema. Generare un identificativo secondario per rispettare la regola di numerico progressivo univoco nell' anno provocherebbe distorsioni informative incontrollabili
Nel recepire analoghe segnalazioni pervenute anche da altre Regioni, viene apportata la modifica della lunghezza del campo da 7 (numerico) a 20 (alfanumerico), in linea con le specifiche tecniche della fatturazione elettronica che ha stabilito nella lunghezza 20 e alfanumerico il valore che deve avere il numero progressivo della fattura elettronica.
13. CODICE DOCUMENTO FISCALE
Sono previste revisioni sulla tipologia/dimensione del suddetto campo?
Vedi risposta quesito 12.
14. CODICE STRUTTURA
In alcune regioni, i ticket derivanti da prestazioni specialistiche SSN erogabili dalle ASL/Aziende Ospedaliere Regionali possono essere riscossi presso gli uffici di Poste Italiane o tramite altri canali di pagamento.
Come valorizzare il campo SSA, in questi casistiche?
Indipendentemente dalle modalit? di pagamento e/o di riscossione, si fa riferimento sempre ad una o pi? prestazioni erogate e quindi sicuramente fatturate da un soggetto emettitore, che quindi deve essere tracciato, sul Sistema TS, con le informazioni sopra riportate; ci? permette alle Aziende il riscontro tra il documento di pagamento ed il documento fiscale (fattura/scontrino).
15. CODICE STRUTTURA
In alcuni CUP viene utilizzata e stampata sui documenti una numerazione progressiva con azzeramento annuale preceduta dal sezionale IVA (? una sigla alfanumerica):
il documento di cassa perci? ? identificato da (confermo le lunghezze)
- Anno
- Sezionale IVA (9 caratteri)
- Numero progressivo (8 interi)
ad esempio RICEVUTA N. UM2F3370/41183 del 01/09/2014
Come unica alternativa si potrebbe pensare alla chiave univoca del documento, ? un numerico di 12 cifre ma NON ? stampato sulla fattura e quindi, in caso di controlli dal CAF o patronato, non ha corrispondenza con la fattura originale in mano all'assistito.
Vedi risposta quesito 12
16. DATA PAGAMENTO
Si chiede conferma che i dati da inviare per la dichiarazione dei redditi 2015, devono rispettare il principio di cassa: in tal caso verranno compresi anche i documenti datati 2014 ma pagati nel corso del 2015, mentre verranno scartati i documenti datati 2015 non ancora pagati al 31/12/2015.
Si conferma che la trasmissione dei dati riguarda i documenti per i quali risulta il pagamento a carico dell?assistito nell?anno 2015.
Pertanto, il Sistema TS prevede il controllo bloccante se la data del pagamento ? antecedente il 1/1/2015 (ovvero data pagamento non avvalorata).
17. Si chiede se sono da considerare oggetto di invio le spese legate ai servizi offerti dal Dipartimento Igiene e Prevenzione. Si tratta di attivit? rese a privati, ad esempio per l?attivit? veterinaria tutto ci? che afferisce alla cura degli animali da compagnia (microchip, vaccini?), per la prevenzione i controlli alimentari o i pareri igienico-sanitari, etc?. Sono tutte spese che per natura affluiscono nel 730 in un rigo diverso da quello delle spese sanitarie alla persona.
Le spese da comunicare sono quelle sanitarie rientranti tra le tipologie previste dal decreto ministeriale del 31 luglio 2015 (allegato A). Con specifico riferimento alle spese veterinarie, queste vanno trasmesse solamente dalle farmacie pubbliche e private quelle relative al codice ?Tipologia Spesa FV: farmaco per uso veterinario?, che ovviamente non confluiranno nel rigo afferente le spese sanitarie, ma in quello riguardante le spese veterinarie detraibili.